Condizioni di vendita
CONDIZIONI GENERALI DI VENDITA
Le presenti condizioni generali governano l’acquisto on-line effettuato tramite il sito www.vipgioielli.com di proprietà di Vip Gioielli srl P.iva : 02171230549 C.F. : 01478820515 e da questa gestito da parte di soggetti residenti in Italia
MODALITA' DI PAGAMENTO
- Pagamento 12 rate senza interessi
- Pay-Pal
- Carte di credito e carte di debito
- Bonifico Bancario gioielli usati
Vi preghiamo di effettuare il bonifico al seguente conto bancario:
VIP GIOIELLI SRL
Banca Intesa Sanpaolo
IBAN: IT57 R030 6938 2881 0000 0008 053
Bic: BCITITMM
- Bonifico Bancario gioielli nuovi
VIP GIOIELLI SRL
Banca Intesa Sanpaolo
IBAN: IT80 Q030 6938 2881 0000 0008 052
Bic: BCITITMM
- Italia: 48 ore dal ricevimento pagamento
- Europa: 3 giorni dal ricevimento pagamento
- Resto del Mondo: 4-5 giorni dal ricevimento del pagamento
Commercio di oggetti preziosi
Normativa nel settore Preziosi e Usati : TESTO UNICO DI PUBBLICA SICUREZZA
La normativa di riferimento per lo svolgimento del commercio di oggetti preziosi usati è la seguente:
a) Regio Decreto 18 giugno 1931, n. 773 intitolato “Testo Unico delle Leggi di Pubblica Sicurezza” [TULPS].
b) Regio Decreto 6 maggio 1940, n. 635 intitolato “Regolamento per l’esecuzione del Testo Unico 18 giugno 1931, n. 773 delle Leggi di Pubblica Sicurezza”.
c) Decreto Legislativo 31 marzo 1998, n. 114 intitolato “Riforma della disciplina relativa al settore del commercio, a norma dell'articolo 4, comma 4, della legge 15 marzo 1997, n. 59” e successive modifiche.
d) Decreto Legislativo 21 novembre 2007, n. 231 intitolato “Attuazione della direttiva 2005/60/CE concernente la prevenzione dell’utilizzo del sistema finanziario a scopo di riciclaggio dei proventi di attività criminose e di finanziamento del terrorismo nonché della direttiva 2006/70/CE che ne reca misure di esecuzione” [normativa antiriciclaggio].
Con riferimento specifico al commercio di oggetti preziosi usati, al fine di svolgere tale attività, l’esercente deve essere titolare di una licenza di Pubblica Sicurezza rilasciata dalla Questura competente per luogo, ai sensi degli artt. 126 e 127 TULPS.
La Questura rilascia la licenza di pubblica sicurezza dopo:
1. avere svolto le attività di controllo presso la Procura della Repubblica, in merito alla sussistenza dei requisiti morali in capo al legale rappresentante della società, ai soci e ai rappresentanti.
2. avere svolto un sopralluogo nel negozio di compro oro per accertare che siano state adottate le misure di sicurezza idonee ad assicurare l’incolumità delle persone che vi lavorano all’interno (presenza di paratie con vetri blindati antisfondamento, di cassaforte, di sistema di allarme, di telecamere di videosorveglianza).
Si rammenta che il negozio di compro oro è un esercizio commerciale come tutti gli altri, pertanto, a fronte del rilascio della licenza di pubblica sicurezza, devono essere svolte tutte le pratiche amministrative presso il Comune e la Camera di Commercio di competenza inerenti l’apertura di un’attività commerciale.
Il titolare del negozio di compro oro è tenuto all’adempimento di specifici obblighi per lo svolgimento dell’attività di commercio di oggetti preziosi previsti espressamente dalla Legge.
1) Identificazione del Cliente
Il compro oro deve identificare il proprio Cliente mediante un documento di identità munito di fotografia in corso di validità al momento della compravendita degli oggetti preziosi.
Il Cliente deve essere maggiorenne. E’ vietato l’acquisto di oro usato da parte di minori.
Il Cliente è un privato, e pertanto rientra nella definizione di Consumatore ex art. 3 Codice del Consumo. ("la persona fisica che agisce per scopi estranei all’attività imprenditoriale o professionale eventualmente svolta").
2) Tenuta del Registro delle Operazioni
Il negozio di compro oro è obbligato a tenere un registro delle operazioni compiute, annotando le operazioni giornalmente.
3) Obbligo di esibizione del documento di identità da parte del privato
E’ obbligatorio per il venditore (il privato/consumatore) dimostrare la propria identità mediante documento d’identità con fotografia.
4) Fermo cautelare degli oggetti preziosi per 10 giorni
E’ obbligatorio per l’acquirente (il negozio di compro oro) non alterare o alienare gli oggetti preziosi se non 10 giorni dopo l’acquisto.
5) Obblighi antiriciclaggio
Gli obblighi antiriciclaggio sono:
a) l’identificazione della clientela e la registrazione e conservazione dei dati acquisiti riguardanti l’operazione effettuata.
Il compro oro assolve agli obblighi previsti dalla normativa antiriciclaggio adempiendo agli obblighi previsti dal Testo Unico delle Leggi di Pubblica Sicurezza in tema di identificazione della clientela e di registrazione delle operazioni giornaliere sul Registro vidimato dalla Questura, da conservare per cinque anni.
b) la segnalazione di operazioni sospette all’Unità di Informazione Finanziaria (UIF)
Tale segnalazione ha luogo quando i destinatari degli obblighi antiriciclaggio “sanno, sospettano o hanno motivi ragionevoli per sospettare che siano in corso o che siano state compiute o tentate operazioni di riciclaggio o di finanziamento del terrorismo”.
Il Ministero dell’Interno con Decreto del 17 febbraio 2011* intitolato “Determinazione degli indicatori di anomalia al fine di agevolare talune categorie di operatori non finanziari” ha individuato alcuni elementi, a titolo esemplificativo, per valutare con criterio e buon senso, la sussistenza di eventuali operazioni sospette.
Tra i soggetti destinatari del Decreto sono ricompresi anche coloro che commerciano oggetti preziosi, ai quali è stata rilasciata la licenza di Pubblica Sicurezza ai sensi del TULPS.
c) Limitazioni all’uso del contante
La limitazione all’utilizzo del contante attualmente non può superare l’importo di € 499,99 come previsto dal Decreto Legge 6 dicembre 2011, n. 201 (Decreto Salva Italia).
Il compro oro quindi, in conformità alla normativa in materia antiriciclaggio, non deve pagare in contanti gli oggetti preziosi per un importo superiore a quello indicato.
La violazione di questa disposizione comporta una sanzione pecuniaria prevista dall’art. 58 del d.lgs. 231/2007, dall’1% al 40% dell’importo trasferito.
La parte eccedente deve essere trasferita attraverso strumenti di pagamento tracciati, quali l’assegno bancario non trasferibile, il bonifico bancario, le carte di moneta elettronica.
Non è obbligatorio per legge ma un commerciante di oggetti preziosi usati serio e professionale rilascia al proprio cliente la ricevuta dell’avvenuta compravendita dei preziosi usati, segnalando l’importo pattuito, descrivendo gli oggetti della vendita e individuando venditore (privato) e compratore (compro oro).
DISPOSIZIONI GENERALI
1.1. Le presenti condizioni generali di vendita (di seguito, "Condizioni Generali" e/o "CGV") sono applicabili a tutte le vendite di prodotti di "Vip Gioielli srl, via a. volta 38 - 06135 Ponte San Giovanni (Perugia) Tel. 0755 990622, Email: info@vipgioielli.com, P.I. 02171230549- C.F. : 01478820515 - PG – 272520." (di seguito, "Prodotti" o "Prodotto") concluse a distanza attraverso il sito internet www.vipgioielli.com (di seguito,"Sito").
1.2. L’utilizzo del servizio di vendita a distanza descritto nelle presenti Condizioni Generali è riservato esclusivamente ai consumatori (di seguito, “Clienti” o “Cliente”), intesi come le persone fisiche che agiscono per scopi estranei alla propria attività commerciale, artigianale, imprenditoriale o professionale eventualmente svolta, maggiori di 18 anni (o, se minori, autorizzati da chi esercita per legge la patria potestà).
1.3. Il Cliente è tenuto a leggere attentamente le Condizioni Generali che sono state messe a sua disposizione sul Sito, al fine di consentirne la conoscenza nonché la memorizzazione e la riproduzione da parte del Cliente ai sensi dell’articolo 12, comma 3, del Decreto Legislativo 9 aprile 2003, n. 70 (“Attuazione della Direttiva 2000/31/CE relativa a taluni aspetti giuridici dei servizi della società dell’informazione nel mercato interno, con particolare riferimento al commercio elettronico” - di seguito, “Decreto E-commerce”).
1.4. I contratti conclusi con Vip Gioielli srl, via a. volta 38 - 06135 Ponte San Giovanni (Perugia) Tel. 0755 990622, Email: info@vipgioielli.com, P.I. 02171230549- C.F. : 01478820515 - PG – 272520. attraverso il Sito sono disciplinati dal diritto italiano e, in particolare, dal Decreto Legislativo 6 settembre 2005, n. 206 (di seguito, “Codice del Consumo”) e dal Decreto E-commerce.
IDENTIFICAZIONE DEL VENDITORE
2.1. Il venditore è la Vip Gioielli srlP.I. 02171230549- C.F. : 01478820515, con sede legale in via A. A. volta 38, 06135 Ponte San Giovanni (Perugia) Tel. 0755 990622, Email: info@vipgioielli.com.
INFORMAZIONI RELATIVE AI PRODOTTI E LORO DISPONIBILITÀ
3.1. Le informazioni relative ai Prodotti, con i relativi codici di prodotto, sono disponibili sul Sito. Le medesime sono fornite in conformità agli articoli 52 e 53 del Codice del Consumo.
3.2. Il Sito non contiene tutti i Prodotti. I Prodotti rappresentano una selezione degli articoli normalmente disponibili nei negozi e, a titolo esemplificativo, trattasi di gioielleria, orologi, accessori moda e oggettistica. La rappresentazione grafica dei Prodotti proposta sul Sito potrebbe essere difforme dalla realtà. Per qualsiasi ulteriore informazione, il Cliente potrà rivolgersi a “Vip Gioielli srl P.I. 02171230549- C.F. : 01478820515”.
3.3. Tutti i Prodotti sono soggetti alla disponibilità del momento.
L'ordine verrà evaso previa verifica disponibilità in magazzino. In caso non fosse disponibile emetteremo un rimborso in caso di pagamento già effettuato. Vip Gioielli srl P.I. 02171230549- C.F. : 01478820515 si riserva in qualsiasi momento di variare i limiti alle quantità e/o tipologia di Prodotti acquistabili on-line sul Sito. Lo stile, i modelli e i colori dei Prodotti descritti nel Sito possono essere modificati senza preavviso. Nel corso della procedura relativa alla transazione, una risposta automatica comunicherà al Cliente il tempo necessario per l’evasione dell’ordine e/o l’eventuale impossibilità di processare l’ordine a causa della mancata disponibilità del Prodotto ordinato.
PREZZO
4.1. I prezzi dei Prodotti sono espressi nel Sito in Euro e sono comprensivi di tutte le tasse o imposte applicabili. Ai prezzi dei Prodotti devono aggiungersi le spese di consegna evidenziate distintamente nel modulo d’ordine.
4.2. Vip Gioielli srl P.I. 02171230549- C.F. : 01478820515 verifica costantemente che tutti i prezzi indicati sul Sito siano corretti, senza che ciò, tuttavia, possa garantire l’assenza di errori. Nell’eventualità che venisse riscontrato un errore relativo al prezzo di un Prodotto, Vip Gioielli srl darà al Cliente la possibilità di riconfermare l’ordine dei Prodotti al prezzo corretto oppure di cancellarlo.
MODALITÀ DI ACQUISTO
5.1. Le caratteristiche essenziali e i prezzi dei Prodotti sono riportati nell’offerta relativa a ciascun Prodotto presente sul Sito.
5.2. Prima dell’invio di una proposta d’ordine, i Clienti sono invitati ad assicurarsi di aver letto e compreso le istruzioni fornite durante la procedura di acquisto e le presenti Condizioni Generali, poiché esse saranno vincolanti una volta concluso il contratto. Per l’acquisto dei Prodotti il Cliente dovrà compilare e inviare a Vip Gioielli srl il modulo con la proposta d’ordine in formato elettronico, seguendo le istruzioni contenute nel Sito. Il Cliente dovrà inserire il Prodotto nell’apposito “carrello” e, dopo aver visionato e accettato le Condizioni Generali, con particolare riferimento al contributo per le spese di consegna e alle condizioni sul diritto di recesso, nonché dopo aver visionato l’Informativa sulla Privacy, dovrà selezionare la modalità di pagamento desiderata e scegliere l’opzione “procedi con l’ordine”.
Per quanto riguarda l'acquisto di prodotti preziosi (oro e argento) usati, il Cliente dovrà inviare un suo documento di identità valido o per posta a Vip Gioielli srl, via a. volta 38, 06135 Ponte San Giovanni (PG), o via e-mail a info@vipgioielli.com
5.3. Qualora il Cliente abbia necessità di correggere eventuali errori di inserimento dei dati, dovrà seguire l’apposita procedura di modifica indicata nel Sito, prima di inoltrare la propria proposta d’ordine. In particolare, il Cliente ha la facoltà di modificare la quantità dei Prodotti che intende acquistare, aggiungendo o eliminando uno o più Prodotti dal “carrello”.
5.4. Con l’invio della proposta d’ordine a Vip Gioielli srl il Cliente riconosce e dichiara di aver preso visione di tutte le indicazioni fornitegli durante la procedura d’acquisto e di accettare integralmente le Condizioni Generali.
5.5. Fatti salvi gli utilizzi dei dati descritti nell’Informativa sulla Privacy e soggetti all’espresso consenso del Cliente, il modulo con la proposta d’ordine e i dati del Cliente relativi alla proposta d’ordine saranno mantenuti da Vip Gioielli srl per il periodo di tempo previsto dalla normativa vigente.
MODALITÀ DI PAGAMENTO
6.1. Vip Gioielli srl accetta i pagamenti effettuati con bonifico bancario;
CONCLUSIONE DEL CONTRATTO
7.1. Il contratto stipulato tra Vip Gioielli srl e il Cliente deve intendersi concluso nel momento in cui il Cliente riceva conferma da parte di Vip Gioielli srl che la sua proposta d’ordine – inviata nel rispetto della procedura di acquisto indicata sul Sito – è andata a buon fine, a seguito della verifica della disponibilità del Prodotto e dell’avvenuto addebito del prezzo sulla carta di credito del Cliente. La proposta d’ordine inviata dal Cliente sarà vincolante per Vip Gioielli srl solo se l’intera procedura di acquisto sarà stata completata regolarmente e in modo corretto, senza alcuna evidenziazione di errore da parte del Sito.
7.2. Vip Gioielli srl non risponde di malfunzionamenti dipendenti dal gestore della rete di trasmissione dei dati.
7.3. In conformità a quanto disposto dall’articolo 53 del Codice del Consumo, al momento della conferma dell’ordine o dell’esecuzione del contratto Vip Gioielli srl provvederà a trasmettere al Cliente, a mezzo e-mail, un riepilogo delle Condizioni Generali, le informazioni relative alle caratteristiche essenziali dei Prodotti acquistati, l’indicazione dettagliata del prezzo e dei mezzi di pagamento, informazioni sulle spese di consegna, un’informazione sulle condizioni e le modalità di esercizio del diritto di recesso, inclusa un’informazione sull’esclusione del diritto di recesso in caso di Prodotti personalizzati, l’indirizzo di Vip Gioielli srl a cui poter presentare reclami, le informazioni sui servizi di assistenza e sulle garanzie commerciali esistenti. Il Cliente deve senza indugio verificare il contenuto della comunicazione e segnalare immediatamente a Vip Gioielli srl eventuali errori o omissioni.
7.4. Per quanto riguarda l'acquisto di prodotti preziosi (oro e argento) usati, il Cliente dovrà inviare un suo documento di identità valido o per posta a Vip Gioielli srl,
CONDIZIONI GENERALI DI VENDITA
Le presenti condizioni generali governano l’acquisto on-line effettuato tramite il sito www.vipgioielli.com di proprietà di Vip Gioielli srl P.iva : 02171230549 C.F. : 01478820515 e da questa gestito da parte di soggetti residenti in Italia
MODALITA' DI PAGAMENTO
- Carte di Credito e Carte Prepagate
- Bonifico Bancario gioielli usati
Vi preghiamo di effettuare il bonifico al seguente conto bancario:
VIP GIOIELLI SRL
BANCA CREDEM
IBAN: IT64P0303203000010000272664
- Bonifico Bancario gioielli nuovi
VIP GIOIELLI SRL
BANCA CREDEM
IBAN: IT64P0303203000010000272663
- Italia: 48 ore dal ricevimento pagamento
- Europa: 3 giorni dal ricevimento pagamento
- Resto del Mondo: 4-5 giorni dal ricevimento del pagamento
Commercio di oggetti preziosi
Normativa nel settore Preziosi e Usati : TESTO UNICO DI PUBBLICA SICUREZZA
La normativa di riferimento per lo svolgimento del commercio di oggetti preziosi usati è la seguente:
a) Regio Decreto 18 giugno 1931, n. 773 intitolato “Testo Unico delle Leggi di Pubblica Sicurezza” [TULPS].
b) Regio Decreto 6 maggio 1940, n. 635 intitolato “Regolamento per l’esecuzione del Testo Unico 18 giugno 1931, n. 773 delle Leggi di Pubblica Sicurezza”.
c) Decreto Legislativo 31 marzo 1998, n. 114 intitolato “Riforma della disciplina relativa al settore del commercio, a norma dell'articolo 4, comma 4, della legge 15 marzo 1997, n. 59” e successive modifiche.
d) Decreto Legislativo 21 novembre 2007, n. 231 intitolato “Attuazione della direttiva 2005/60/CE concernente la prevenzione dell’utilizzo del sistema finanziario a scopo di riciclaggio dei proventi di attività criminose e di finanziamento del terrorismo nonché della direttiva 2006/70/CE che ne reca misure di esecuzione” [normativa antiriciclaggio].
Con riferimento specifico al commercio di oggetti preziosi usati, al fine di svolgere tale attività, l’esercente deve essere titolare di una licenza di Pubblica Sicurezza rilasciata dalla Questura competente per luogo, ai sensi degli artt. 126 e 127 TULPS.
La Questura rilascia la licenza di pubblica sicurezza dopo:
1. avere svolto le attività di controllo presso la Procura della Repubblica, in merito alla sussistenza dei requisiti morali in capo al legale rappresentante della società, ai soci e ai rappresentanti.
2. avere svolto un sopralluogo nel negozio di compro oro per accertare che siano state adottate le misure di sicurezza idonee ad assicurare l’incolumità delle persone che vi lavorano all’interno (presenza di paratie con vetri blindati antisfondamento, di cassaforte, di sistema di allarme, di telecamere di videosorveglianza).
Si rammenta che il negozio di compro oro è un esercizio commerciale come tutti gli altri, pertanto, a fronte del rilascio della licenza di pubblica sicurezza, devono essere svolte tutte le pratiche amministrative presso il Comune e la Camera di Commercio di competenza inerenti l’apertura di un’attività commerciale.
Il titolare del negozio di compro oro è tenuto all’adempimento di specifici obblighi per lo svolgimento dell’attività di commercio di oggetti preziosi previsti espressamente dalla Legge.
1) Identificazione del Cliente
Il compro oro deve identificare il proprio Cliente mediante un documento di identità munito di fotografia in corso di validità al momento della compravendita degli oggetti preziosi.
Il Cliente deve essere maggiorenne. E’ vietato l’acquisto di oro usato da parte di minori.
Il Cliente è un privato, e pertanto rientra nella definizione di Consumatore ex art. 3 Codice del Consumo. ("la persona fisica che agisce per scopi estranei all’attività imprenditoriale o professionale eventualmente svolta").
2) Tenuta del Registro delle Operazioni
Il negozio di compro oro è obbligato a tenere un registro delle operazioni compiute, annotando le operazioni giornalmente.
3) Obbligo di esibizione del documento di identità da parte del privato
E’ obbligatorio per il venditore (il privato/consumatore) dimostrare la propria identità mediante documento d’identità con fotografia.
4) Fermo cautelare degli oggetti preziosi per 10 giorni
E’ obbligatorio per l’acquirente (il negozio di compro oro) non alterare o alienare gli oggetti preziosi se non 10 giorni dopo l’acquisto.
5) Obblighi antiriciclaggio
Gli obblighi antiriciclaggio sono:
a) l’identificazione della clientela e la registrazione e conservazione dei dati acquisiti riguardanti l’operazione effettuata.
Il compro oro assolve agli obblighi previsti dalla normativa antiriciclaggio adempiendo agli obblighi previsti dal Testo Unico delle Leggi di Pubblica Sicurezza in tema di identificazione della clientela e di registrazione delle operazioni giornaliere sul Registro vidimato dalla Questura, da conservare per cinque anni.
b) la segnalazione di operazioni sospette all’Unità di Informazione Finanziaria (UIF)
Tale segnalazione ha luogo quando i destinatari degli obblighi antiriciclaggio “sanno, sospettano o hanno motivi ragionevoli per sospettare che siano in corso o che siano state compiute o tentate operazioni di riciclaggio o di finanziamento del terrorismo”.
Il Ministero dell’Interno con Decreto del 17 febbraio 2011* intitolato “Determinazione degli indicatori di anomalia al fine di agevolare talune categorie di operatori non finanziari” ha individuato alcuni elementi, a titolo esemplificativo, per valutare con criterio e buon senso, la sussistenza di eventuali operazioni sospette.
Tra i soggetti destinatari del Decreto sono ricompresi anche coloro che commerciano oggetti preziosi, ai quali è stata rilasciata la licenza di Pubblica Sicurezza ai sensi del TULPS.
c) Limitazioni all’uso del contante
La limitazione all’utilizzo del contante attualmente non può superare l’importo di € 499,99 come previsto dal Decreto Legge 6 dicembre 2011, n. 201 (Decreto Salva Italia).
Il compro oro quindi, in conformità alla normativa in materia antiriciclaggio, non deve pagare in contanti gli oggetti preziosi per un importo superiore a quello indicato.
La violazione di questa disposizione comporta una sanzione pecuniaria prevista dall’art. 58 del d.lgs. 231/2007, dall’1% al 40% dell’importo trasferito.
La parte eccedente deve essere trasferita attraverso strumenti di pagamento tracciati, quali l’assegno bancario non trasferibile, il bonifico bancario, le carte di moneta elettronica.
Non è obbligatorio per legge ma un commerciante di oggetti preziosi usati serio e professionale rilascia al proprio cliente la ricevuta dell’avvenuta compravendita dei preziosi usati, segnalando l’importo pattuito, descrivendo gli oggetti della vendita e individuando venditore (privato) e compratore (compro oro).
DISPOSIZIONI GENERALI
1.1. Le presenti condizioni generali di vendita (di seguito, "Condizioni Generali" e/o "CGV") sono applicabili a tutte le vendite di prodotti di "Vip Gioielli srl, via a. volta 38 - 06135 Ponte San Giovanni (Perugia) Tel. 0755 990622, Email: info@vipgioielli.com, P.I. 02171230549- C.F. : 01478820515 - PG – 272520." (di seguito, "Prodotti" o "Prodotto") concluse a distanza attraverso il sito internet www.vipgioielli.com (di seguito,"Sito").
1.2. L’utilizzo del servizio di vendita a distanza descritto nelle presenti Condizioni Generali è riservato esclusivamente ai consumatori (di seguito, “Clienti” o “Cliente”), intesi come le persone fisiche che agiscono per scopi estranei alla propria attività commerciale, artigianale, imprenditoriale o professionale eventualmente svolta, maggiori di 18 anni (o, se minori, autorizzati da chi esercita per legge la patria potestà).
1.3. Il Cliente è tenuto a leggere attentamente le Condizioni Generali che sono state messe a sua disposizione sul Sito, al fine di consentirne la conoscenza nonché la memorizzazione e la riproduzione da parte del Cliente ai sensi dell’articolo 12, comma 3, del Decreto Legislativo 9 aprile 2003, n. 70 (“Attuazione della Direttiva 2000/31/CE relativa a taluni aspetti giuridici dei servizi della società dell’informazione nel mercato interno, con particolare riferimento al commercio elettronico” - di seguito, “Decreto E-commerce”).
1.4. I contratti conclusi con Vip Gioielli srl, via a. volta 38 - 06135 Ponte San Giovanni (Perugia) Tel. 0755 990622, Email: info@vipgioielli.com, P.I. 02171230549- C.F. : 01478820515 - PG – 272520. attraverso il Sito sono disciplinati dal diritto italiano e, in particolare, dal Decreto Legislativo 6 settembre 2005, n. 206 (di seguito, “Codice del Consumo”) e dal Decreto E-commerce.
IDENTIFICAZIONE DEL VENDITORE
2.1. Il venditore è la Vip Gioielli srlP.I. 02171230549- C.F. : 01478820515, con sede legale in via A. A. volta 38, 06135 Ponte San Giovanni (Perugia) Tel. 0755 990622, Email: info@vipgioielli.com.
INFORMAZIONI RELATIVE AI PRODOTTI E LORO DISPONIBILITÀ
3.1. Le informazioni relative ai Prodotti, con i relativi codici di prodotto, sono disponibili sul Sito. Le medesime sono fornite in conformità agli articoli 52 e 53 del Codice del Consumo.
3.2. Il Sito non contiene tutti i Prodotti. I Prodotti rappresentano una selezione degli articoli normalmente disponibili nei negozi e, a titolo esemplificativo, trattasi di gioielleria, orologi, accessori moda e oggettistica. La rappresentazione grafica dei Prodotti proposta sul Sito potrebbe essere difforme dalla realtà. Per qualsiasi ulteriore informazione, il Cliente potrà rivolgersi a “Vip Gioielli srl P.I. 02171230549- C.F. : 01478820515”.
3.3. Tutti i Prodotti sono soggetti alla disponibilità del momento. Vip Gioielli srl P.I. 02171230549- C.F. : 01478820515 si riserva in qualsiasi momento di variare i limiti alle quantità e/o tipologia di Prodotti acquistabili on-line sul Sito. Lo stile, i modelli e i colori dei Prodotti descritti nel Sito possono essere modificati senza preavviso. Nel corso della procedura relativa alla transazione, una risposta automatica comunicherà al Cliente il tempo necessario per l’evasione dell’ordine e/o l’eventuale impossibilità di processare l’ordine a causa della mancata disponibilità del Prodotto ordinato.
PREZZO
4.1. I prezzi dei Prodotti sono espressi nel Sito in Euro e sono comprensivi di tutte le tasse o imposte applicabili. Ai prezzi dei Prodotti devono aggiungersi le spese di consegna evidenziate distintamente nel modulo d’ordine.
4.2. Vip Gioielli srl P.I. 02171230549- C.F. : 01478820515 verifica costantemente che tutti i prezzi indicati sul Sito siano corretti, senza che ciò, tuttavia, possa garantire l’assenza di errori. Nell’eventualità che venisse riscontrato un errore relativo al prezzo di un Prodotto, Vip Gioielli srl darà al Cliente la possibilità di riconfermare l’ordine dei Prodotti al prezzo corretto oppure di cancellarlo.
MODALITÀ DI ACQUISTO
5.1. Le caratteristiche essenziali e i prezzi dei Prodotti sono riportati nell’offerta relativa a ciascun Prodotto presente sul Sito.
5.2. Prima dell’invio di una proposta d’ordine, i Clienti sono invitati ad assicurarsi di aver letto e compreso le istruzioni fornite durante la procedura di acquisto e le presenti Condizioni Generali, poiché esse saranno vincolanti una volta concluso il contratto. Per l’acquisto dei Prodotti il Cliente dovrà compilare e inviare a Vip Gioielli srl il modulo con la proposta d’ordine in formato elettronico, seguendo le istruzioni contenute nel Sito. Il Cliente dovrà inserire il Prodotto nell’apposito “carrello” e, dopo aver visionato e accettato le Condizioni Generali, con particolare riferimento al contributo per le spese di consegna e alle condizioni sul diritto di recesso, nonché dopo aver visionato l’Informativa sulla Privacy, dovrà selezionare la modalità di pagamento desiderata e scegliere l’opzione “procedi con l’ordine”.
Per quanto riguarda l'acquisto di prodotti preziosi (oro e argento) usati, il Cliente dovrà inviare un suo documento di identità valido per posta a Vip Gioielli srl, via a. volta 38, 06135 Ponte San Giovanni (PG), o via e-mail a info@vipgioielli.com
5.3. Qualora il Cliente abbia necessità di correggere eventuali errori di inserimento dei dati, dovrà seguire l’apposita procedura di modifica indicata nel Sito, prima di inoltrare la propria proposta d’ordine. In particolare, il Cliente ha la facoltà di modificare la quantità dei Prodotti che intende acquistare, aggiungendo o eliminando uno o più Prodotti dal “carrello”.
5.4. Con l’invio della proposta d’ordine a Vip Gioielli srl il Cliente riconosce e dichiara di aver preso visione di tutte le indicazioni fornitegli durante la procedura d’acquisto e di accettare integralmente le Condizioni Generali.
5.5. Fatti salvi gli utilizzi dei dati descritti nell’Informativa sulla Privacy e soggetti all’espresso consenso del Cliente, il modulo con la proposta d’ordine e i dati del Cliente relativi alla proposta d’ordine saranno mantenuti da Vip Gioielli srl per il periodo di tempo previsto dalla normativa vigente.
MODALITÀ DI PAGAMENTO
6.1. Vip Gioielli srl accetta i pagamenti effettuati con bonifico bancario;
CONCLUSIONE DEL CONTRATTO
7.1. Il contratto stipulato tra Vip Gioielli srl e il Cliente deve intendersi concluso nel momento in cui il Cliente riceva conferma da parte di Vip Gioielli srl che la sua proposta d’ordine – inviata nel rispetto della procedura di acquisto indicata sul Sito – è andata a buon fine, a seguito della verifica della disponibilità del Prodotto e dell’avvenuto addebito del prezzo sulla carta di credito del Cliente. La proposta d’ordine inviata dal Cliente sarà vincolante per Vip Gioielli srl solo se l’intera procedura di acquisto sarà stata completata regolarmente e in modo corretto, senza alcuna evidenziazione di errore da parte del Sito.
7.2. Vip Gioielli srl non risponde di malfunzionamenti dipendenti dal gestore della rete di trasmissione dei dati.
7.3. In conformità a quanto disposto dall’articolo 53 del Codice del Consumo, al momento della conferma dell’ordine o dell’esecuzione del contratto Vip Gioielli srl provvederà a trasmettere al Cliente, a mezzo e-mail, un riepilogo delle Condizioni Generali, le informazioni relative alle caratteristiche essenziali dei Prodotti acquistati, l’indicazione dettagliata del prezzo e dei mezzi di pagamento, informazioni sulle spese di consegna, un’informazione sulle condizioni e le modalità di esercizio del diritto di recesso, inclusa un’informazione sull’esclusione del diritto di recesso in caso di Prodotti personalizzati, l’indirizzo di Vip Gioielli srl a cui poter presentare reclami, le informazioni sui servizi di assistenza e sulle garanzie commerc